Per le coppie che hanno deciso di sposarsi, avere la possibilità di ottenere un piccolo sostegno è sempre importante. Negli ultimi anni si è molto parlato di bonus di vario tipo, ma esiste un Bonus matrimonio 2025 per chi sta programmando le nozze?

Leggete nel nostro articolo quali sono le iniziative previste, in particolar modo riguardo l’assegno per congedo matrimoniale dell’INPS. Scoprite inoltre se ci sono altre proposte attive per i prossimi dodici mesi in tutta Italia o su determinate regioni.

Fonte: Unsplash

Cos’è il Bonus matrimonio 2025 dell’INPS?

Partiamo da quella che sembra essere l’unica vera certezza, ormai da molti anni: il Bonus matrimonio 2025 erogato dall’INPS. Chiamato anche assegno per congedo matrimoniale, garantisce alcuni giorni di congedo pagato a chi si sposa, ma solo al verificarsi di alcune specifiche condizioni. L’iniziativa è rivolta solo a: 

  • operai e operai apprendisti;
  • lavoratori a domicilio;
  • marittimi di bassa forza;
  • dipendenti da aziende industriali, artigiane e cooperative.

Lo possono richiedere anche le persone disoccupate, a patto che possano dimostrare di aver lavorato nei 90 giorni prima delle nozze e per almeno 15 giorni nelle categorie sopra elencate. Gli altri “paletti” per richiedere il Bonus matrimonio 2025 dell'INPS sono:

  • sposarsi con rito civile, concordatario oppure di unione civile;
  • dimostrare di avere un contratto di lavoro da almeno una settimana;
  • per i lavoratori disoccupati, dimostrare che nei 90 giorni precedenti al matrimonio hanno lavorato per almeno 15 giorni alle dipendenze di aziende industriali, artigiane o cooperative;
  • utilizzare il congedo entro 30 giorni dalla data delle nozze.

L’assegno dovrebbe essere confermato anche per il 2025, ma vi consigliamo di visitare il portale INPS o di recarvi presso gli enti di patronato e intermediari per saperne di più.

Quali sono i vantaggi del Bonus matrimonio dell'INPS

Abbiamo visto chi può richiedere il Bonus matrimonio 2025 dell’INPS, ma vediamo meglio cosa offre questa iniziative. Di fatto, si tratta di:

  • 7 giorni di retribuzione per operai e apprendisti (alla retribuzione giornaliera si detrae la percentuale a carico del lavoratore pari al 5,54%)
  • 7 giornate di guadagno medio giornaliero per i lavoratori a domicilio (dalla retribuzione giornaliera si detrae la percentuale a carico del lavoratore pari al 5,54%)
  • 8 giornate di salario medio giornaliero per i marittimi (alla retribuzione giornaliera si detrae la percentuale a carico del lavoratore pari al 5,54%)
  • i giorni di retribuzione pari a quelli previsti dal contratto di lavoro part-time verticale (da questi si detrae sempre la percentuale a carico del lavoratore)

Ricordiamo poi che la richiesta per l’assegno per congedo matrimoniale (o bonus matrimonio INPS) va presentata direttamente all'INPS entro un anno esatto dalla data delle nozze.

Ci sono altri bonus per chi si sposa nel 2025?

Nonostante alcune iniziali proposte, il Governo non ha al momento presentato alcun bonus matrimonio 2025. Ciò non toglie che le Regioni possano offrire delle agevolazioni ai propri cittadini, come in passato aveva fatto il Lazio con l’iniziativa Nel Lazio con amore, che purtroppo oggi non sembra essere stata confermata. Per questo motivo, vi consigliamo di controllare anche la pagina web della vostra Regione e del vostro Comune per approfittare di eventuali bonus.

Se avete deciso di sposarvi e volete risparmiare, venite a trovarci nei nostri atelier Sposae di Milano, Lissone (MB), Torino e ora anche a Brescia. Oltre alle nuove collezioni, vi aspettiamo con un fornitissimo reparto outlet per trovare un abito da sposa, un completo da sposo e tanti abiti da cerimonia...