Celebrare il matrimonio in un castello è il sogno di molti e nel nostro Paese abbiamo la fortuna di avere tantissime location a disposizione per realizzarlo. State iniziando la ricerca? Partite dalla nostra lista di 10 castelli italiani dove sposarsi.

Dal Trentino alla Sicilia, abbiamo attraversato virtualmente tutta l’Italia alla ricerca delle location più suggestive. Elencarle tutte è impossibile, ma lasciatevi conquistare da questi castelli da mille e una notte. E il look? Con un vestito principesco o più moderno, magari un sontuoso abito con le piume: date un’occhiata alla lista di castelli italiani dove sposarsi e iniziate a sognare!

Foto: Castello di Vicarello

Castello di Vicarello (Toscana)

Custodito nel cuore della Maremma, il romantico Castello di Vicarello è immerso in 400.000 metri quadrati di verde, tra vigneti, oliveti e terreni agricoli biologici. Grazie ai giardini da sogno e agli splendidi panorami, offre una cornice indimenticabile per le nozze. Al suo interno o nel giardino è possibile celebrare la cerimonia civile o una benedizione simbolica. La famiglia Baccheschi Berti, che si occupa da anni delle cerimonie, cura ogni dettaglio, dalla cucina biologica fatta in casa all’allestimento della tavola, senza dimenticare intrattenimento e decorazioni.

Castello di Santa Petronilla (Umbria)

All’interno di uno spettacolare parco da cui ammirare Perugia, Assisi e Spoleto, il Castello di Santa Petronilla è un luogo di infinito fascino. Il lungo viale alberato conduce allo storico edificio neogotico adombrato da un parco con piante secolari e giardino all’italiana. Il castello offre incantevoli sale interne, adatte anche per grandi cerimonie, oltre a giardini, terrazze panoramiche e una tensostruttura.

Castello Odescalchi (Lazio)

Forte di 800 anni di storia, il Castello Odescalchi è uno dei più iconici castelli italiani dove sposarsi. Costruito dagli Orsini nel 1470 e poi acquistato dagli Odescalchi nel 1696, nel Rinascimento fu uno dei punti nevralgici del Centro Italia. Dispone di eleganti saloni, giardini pensili e di una bellissima corte d’onore che lasceranno senza fiato gli invitati (e gli sposi, ovviamente!).

Foto: Castello Monaci

Castello Monaci (Puglia)

Nel cuore del Salento, immerso nella campagna e a un passo dal mare, il Castello Monaci accoglie i suoi ospiti con un viale di eucalipti. Al suo interno potete trovare giardini con piscina, un parco e antiche sale. Nel castello è possibile organizzare il rito civile, il ricevimento di matrimonio e il soggiorno degli invitati, tutto con l’assistenza di un team di wedding assistant. Cosa volere di più da un matrimonio in un castello?

Castel Ivano (Trentino)

Posto su un insediamento fortificato in posizione elevata, affacciato sulla Valsugana, Castel Ivano è un imponente castello medievale. Dotato di una bellezza senza tempo, dispone di ampi spazi per ospitare il ricevimento, ma anche la cerimonia all’aperto, in una sala antica o nella chiesetta consacrata. Oltre a 600 metri quadri di aree coperte offre poi un immenso giardino, una terrazza panoramica e alcune camere da letto.

Castello di Gropparello (Emilia Romagna)

Risalente all’Ottocento, lo spettacolare Castello di Gropparello è una fortificazione abbarbicata nel verde dei Colli Piacentini. Grazie al contesto magico, che toglie il fiato, è il posto giusto per una cerimonia memorabile. Per la sposa che si immagina già tra le antiche mura, magari con un romantico abito con scollatura a cuore, a ballare sotto le stelle…

Castello di Rossino (Lombardia)

Il Castello di Rossino è una costruzione di origine medievale che risale addirittura al Duecento, da cui ammirare il Resegone e i luoghi che hanno ispirato i Promessi Sposi. Si tratta di una location unica, oltre a essere l’unico castello sul Lago di Como dove è possibile celebrare cerimonie con valore legale.

Foto: Castello di Bevilacqua

Castello di Bevilacqua (Veneto)

Situato nel cuore della pianura veronese, il Castello Bevilacqua risale al Trecento. Oltre a essere un luogo sospeso fra presente e passato, dove celebrare il matrimonio con rito civile e poi festeggiare, mette a disposizione delle wedding planner per organizzare fino al più piccolo dettaglio. Dispone di numerose sale storiche e rilassanti giardini.

Castello di Arechi (Campania)

Il Castello Arechi è un antico maniero ricco di natura e storia, posizionato sulle alture del Monte Bonadies, da dove domina la città di Salerno. Offre diversi ambienti, che permettono di vivere tutta la location in esclusiva per la giornata, con massimo 150 ospiti. Dalla terrazza principale è possibile ammirare il golfo di Salerno e la Costiera Amalfitana.

Castello Lanza Branciforte (Sicilia)

Nel Castello Lanza Branciforte di Trabia si respira ancora l’atmosfera delle fiabe. L’iconica torre normanna, affacciata sulla costa, domina il cortile. Gli ambienti restaurati con gusto interpretano uno stile in equilibrio tra storia e modernità. La festa può svolgersi nella sala ricevimenti principale, sulla terrazza, nei giardini o nell’antico cortile, con una capienza fino a 400 persone.

Vi è piaciuta la lista di castelli italiani dove sposarsi? Iscrivetevi alla newsletter di Sposae per restare sempre al passo con news, nuovi trend e approfondimenti!