Indipendentemente dal proprio stile personale, che sia classico o moderno, qualunque uomo desidera apparire al meglio durante il proprio matrimonio. E non solo, perché lo scopo è anche sentirsi perfettamente a proprio agio in ogni momento, dalla cerimonia alla festa finale. Per questo serve un completo con una vestibilità impeccabile, frutto di modifiche all’abito da sposo ben ragionate.

Il fit di giacca e pantaloni non solo migliora l’estetica, valorizzando il fisico, ma fa anche sentire più sicuro di sé chi li indossa. Data l'importanza di un abito su misura e ben adattato, abbiamo realizzato una guida pratica su come modificare il completo da sposo per avere un risultato perfetto. Non c’è solo lo stile e il colore da considerare (a proposito, oltre al completo nero c’è di più)!)

Foto: Unsplash

Partiamo da una doverosa premessa: è molto difficile trovare subito un modello che si adatti perfettamente alla propria fisicità. E, soprattutto per un evento importante come il matrimonio, bisogna fare tutto il possibile per avvicinarsi alla perfezione. Certo, i vestiti da sposa spesso richiedono più prove per garantire la vestibilità ad hoc, ma bisogna considerare anche le modifiche all’abito da sposo: ecco cosa quali possono essere.

Modifiche alla giacca da sposo

La giacca di un completo da sposo dovrebbe aderire al petto e alle spalle, ma senza stringere, cadendo bene lungo il busto. Il risultato auspicabile dovrebbe essere una silhouette elegante che dà priorità anche al comfort, lasciando massima libertà di movimento durante tutto il giorno. Per modificare la giacca lasciatevi guidare dal personale dell’atelier, che ha esperienza e saprà guidarvi passo per passo.

Le modifiche da valutare potrebbero essere svariate, come ad esempio:

  • stringere/allargare le spalle
  • stringere/allargare il torace
  • stringere/allargare la vita
  • stringere/allargare le maniche
  • stringere/allargare il collo
  • accorciare/allungare le maniche
  • accorciare/allungare la giacca
  • adattare la fodera
  • togliere la piega del collo
  • rimodellare le spalle e l’imbottitura
  • cambiare il risvolto

Sebbene la vestibilità sia importante per tutti i modelli, è ancora più importante nel caso della giacca doppiopetto. Il posizionamento dei bottoni e il drappeggio devono garantire un magistrale equilibrio di forme e linee: ad esempio, non sono mai così aderenti come una giacca monopetto e anche le maniche solitamente sono più ampie.

Modifiche ai pantaloni dell’abito da sposo

Non si può parlare di modifiche all’abito da sposo senza citare i pantaloni. Le principali variazioni possono riguardare l’orlo, il fondo, la vita e in alcuni casi persino la larghezza della gamba. In linea di massima, i pantaloni dovrebbero offrire un ideale compromesso, né troppo stretti né troppo larghi, e l’orlo dovrebbe solo appoggiarsi sopra le scarpe (a meno che non sia un modello volutamente più corto).

Ciò detto, la vestibilità dei pantaloni è molto soggettiva e ognuno ha preferenze diverse. Per questo è sempre il personale dell’atelier a comprendere come eseguire modifiche più comuni all’abito da sposo in modo che interpretino al meglio i gusti di chi lo indosserà.

Meglio non aspettare troppo...

Oltre ai più comuni errori compiuti nella scelta del look da sposo, uno sbaglio frequente è pensare che non si debbano eseguire modifiche all’abito da sposo. Possono essere poche o molte, ma in ogni caso la ricerca della vestibilità giusta richiede un po’ di tempo e pazienza. Per questo motivo, non aspettate l’ultimo momento per andare ad acquistare il completo: concedetevi almeno due o tre mesi di anticipo per prevedere eventuali sistemazioni. Infine, nella scelta del negozio considerate anche l’esperienza dello staff, il vero ingrediente segreto per un outfit da dieci e lode.

Prima delle modifiche all’abito da sposo, pensate alla scelta del look! Venite a trovarci negli atelier Sposae a Milano, Lissone e Torino per scoprire una gamma completa e variegata di completi e accessori per lo sposo. Prendete appuntamento: vi aspettiamo!