Lo stile non è un’esclusiva delle spose: scegliere cosa indossare al matrimonio può essere molto divertente anche per gli uomini, visto che ci sono infinite opzioni tra cui scegliere. Ci sono però tante cose da considerare, come il dress code, la location della cerimonia, la stagione e, perché no, anche le tradizioni. Ad esempio, sapete chi veste lo sposo il giorno delle nozze?
Se state per iniziare la ricerca dell’abito da sposo e non sapete come orientarvi in questo grande mondo, siamo qui per aiutarvi. Continuate a leggere per scoprire ciò che ogni uomo dovrebbe sapere a proposito del look per il sì.

Come si sceglie il look da sposo?
Iniziamo dalla parte più importante: la scelta del look. Ogni sposo decide il proprio look autonomamente, ma per rispettare il dress code e il tema del matrimonio è sempre consigliato coordinarsi in primis con la sposa o l’altro sposo, poi con i genitori e i testimoni. Non è obbligatorio scegliere uno stile identico, soprattutto rispetto al padre, agli amici e ai fratelli, anche perché lo sposo idealmente dovrebbe essere sempre un gradino sopra gli altri in termini di eleganza.
In pratica, lo si deve distinguere immediatamente rispetto a tutti gli altri invitati. Per semplificare tutto, lo sposo può acquistare il suo completo insieme alle persone più importanti. In questo caso, ricordiamo che anche il suocero dovrebbe essere coinvolto. Infine, la sposa o l’altro sposo dovrebbero suggerire ai genitori il dress code per garantire un look coerente.
Chi paga l’abito da sposo?
Per tradizione, in genere è la famiglia dello sposo a pagare l’abito. Tuttavia, oggi le usanze cambiano e non è così strano che sia direttamente lo sposo ad acquistare il suo completo.
Chi veste lo sposo?
Sappiamo bene che ci sono delle tradizioni in merito a chi accompagna la sposa alla scelta dell’abito e la assiste nella vestizione, ma chi veste lo sposo? Per lui, le tradizioni sono meno specifiche. Secondo il galateo, però, lo sposo viene aiutato a vestirsi dal padre, dalla madre, da eventuali fratelli e dal testimone (o dai migliori amici). Non è un “cerimoniale” come lo è per le donne, ma ognuno è libero di adattare i rituali come crede.
A tal proposito, è sempre consigliato coinvolgere la famiglia. Come per la sposa, il momento in cui ci si prepara per le nozze ha qualcosa di simbolico e solenne che non deve essere sottovaluto. Non a caso, molti fotografi immortalano proprio questi attimi, realizzando alcuni degli scatti più belli a tema matrimoniale.
Cosa dovrebbe indossare lo sposo?
Facciamo un passo indietro, tornando al punto di partenza. Ora che sappiamo chi veste lo sposo, chi sceglie il look e chi paga, è importante dare qualche consiglio su cosa dovrebbe indossare per tradizione. La risposta non è semplice, perché come abbiamo detto le tradizioni sono fatte anche per essere aggiornate.
Se vogliamo guardare al galateo, per una cerimonia diurna è consigliato il classico tight, che può diventare mezzo tight per qualcosa di meno formale. Per le cerimonie serali, invece, con lo smoking nero non si sbaglia mai, perché è elegante e sofisticato. Volete personalizzarlo? Potete optare per colori diversi, come il blu notte o il verde bosco, oppure cambiare tessuto: il velluto è raffinatissimo e perfetto per i matrimoni autunnali e invernali.
Tuttavia, è principalmente il contesto a fare la differenza. Ad esempio, se le nozze si svolgono in agriturismo, andrà benissimo qualcosa di più informale con un completo tre pezzi in tweed. Vi sposate sulla spiaggia? Allora via libera a un completo in lino. Se desiderate cambiare un po’ la silhouette, le giacche doppiopetto sono perfette per chi ama i toni vintage e vuole mettere in risalto le spalle.
Cravatta o papillon?
La scelta tra cravatta e papillon dipende dalla formalità del matrimonio. Se indossate uno smoking, i papillon sono la scelta più appropriata. Le occasioni semi-formali e più informali consentono l’uso della cravatta.
Attenzione alle scarpe
Un’altra decisione chiave riguarda le scarpe per lo sposo. Come per il completo, è essenziale porsi le seguenti domande: qual è il livello di formalità del matrimonio? Dove si terrà? E qual è il tema del matrimonio? Per matrimoni tradizionali, optate per una classica scarpa Oxford nera. Mocassini e altre scarpe scamosciate sono ottime per la comodità e rendono tutto l’insieme meno ingessato.
Cosa dovrebbero evitare gli sposi
Sebbene lo stile sia qualcosa di personale e il matrimonio sia un momento per esprimere la propria unicità, ci sono alcuni consigli di stile da tenere a mente quando ci si veste per le nozze. Uno sposo non dovrebbe indossare i jeans o una T-shirt, ad esempio, così come niente di strappato o rotto. Qualunque cosa scelga, non c’è niente di peggio di un abito che non calza bene. L’obiettivo è apparire al proprio meglio e in linea con il tipo di formalità. E ricordate che non capita tutti i giorni di sposare la persona amata: ci vuole un pizzico di impegno in più…







