Grazie a tante opzioni tra cui scegliere, oggi anche gli uomini possono sbizzarrirsi con il look per il loro grande giorno. La scelta sarà per influenzata dal dress code, dalla stagione e dalla personalità di chi indossa l’abito. E un elemento da considerare è il colore: state pensando a un vestito da sposo blu? Allora ci sono tante riflessioni da fare prima dell'acquisto.
Piccola anticipazione: sì, potete indossarlo tranquillamente. Anzi, il blu è versatile e si adatta sia ai matrimoni formali sia a quelli informali. Continuate a leggere per sapere come scegliere un abito da sposo blu, quanto spendere e molto altro ancora.

Perché scegliere un abito da sposo blu?
Il nero sarà sempre un classico per lo sposo, ma se volete sfoggiare qualcosa di diverso al vostro matrimonio lasciatevi tentare dal blu. Non è solo un colore, ma una gamma di emozioni: a seconda della tonalità, può essere misterioso, spensierato, classico, moderno, rilassato... L’importante è selezionare la nuance, il tessuto e il taglio con grande cura.
Sebbene lo stile sia tutta una questione di interpretazione personale e il matrimonio sia un momento per sentirsi sé stessi (al meglio, ovviamente), qualunque cosa scegliate assicuratevi che vi stia bene. Non c’è niente di peggio di un abito che non veste perfettamente. L’obiettivo è sposarsi una volta sola, quindi fatelo come si deve: pianificate in anticipo e valutate ogni dettaglio. In fondo, non capita tutti i giorni di dire “Sì, lo voglio” alla persona che amate!
Giocate con sfumature e materiali
Quando scegliete un vestito da sposo blu, concentratevi sulla tonalità. Partiamo con il più formale: con un classico smoking blu notte è impossibile sbagliare, soprattutto se la cerimonia si svolge nel tardo pomeriggio in poi. Se invece state organizzando qualcosa di più informale, giocate con il colore. Che ne dite di provare con un abito da sposo blu cobalto o blu fiordaliso? Questi toni, freschi e contemporanei, si adattano bene a svariati contesti, dalle nozze in campagna alle location in città.
Dai toni blu navy più scuri ai colori pastello più chiari, il vestito dovrebbe riflettere la stagione e lo stile del matrimonio. Qualunque sia la vostra scelta, vale la pena mantenere uno stile semplice. Un abito tre pezzi azzurro, con camicia bianca e cravatta tono su tono, offrirà un tocco di formalità e vi aiuterà a sentirvi in ordine, soprattutto se si tratta di un matrimonio di fine primavera o estate.
Insieme alla vestibilità e alla qualità, il tessuto può fare la differenza. Tra tanti completi a disposizione, è importante sceglierne la texture adatta per la stagione. Se il fresco lana va bene tutto l’anno, in primavera ed estate optate per tessuti in cotone, lino e seta di qualità. Per i mesi più freddi, invece, sì agli abiti da cerimonia in lana, velluto e flanella.
Inserire delle fantasie è un ottimo modo per aggiungere un tocco speciale a un abito da sposo blu. Ad esempio, il tweed, i motivi a quadri e i gessati sono due opzioni migliori perfette per movimentare il look. Per chi vuole osare, ci sono anche le fantasie jacquard e i micro pois.
E gli accessori?
L’abito da sposo blu può brillare davvero solo con gli accessori giusti. Per lo smoking, sì al classico papillon blu o bianco. Per quanto riguarda le cravatte, scegliete una fantasia che si abbini al vostro abito, con diverse tonalità di blu che possano spiccare sulla camicia bianca. Se desiderate qualcosa di più contemporaneo, con una cravatta nera non potete sbagliare, soprattutto se l’abito ha un taglio slim fit.
In alternativa, scegliete un colore a contrasto come il tortora o il marron glacé per aggiungere un tocco di originalità. Per i matrimoni autunnali o invernali, ispiratevi ai colori del foliage con una cravatta bordeaux o verde scuro.
Gli accessori non si limitano alla cravatta: scarpe, cinture e fazzoletti da taschino sono altrettanto importanti. In genere, si abbinano scarpe marroni o beige a un abito blu, soprattutto se si indossa una cravatta colorata. Se la cravatta è nera, puntate su una scarpa nera per completare il look. Il fazzoletto da taschino perfeziona la palette di colori e dovrebbe essere abbinato alla cravatta.
Le scelte sono generalmente più limitate per le cinture e una buona regola pratica è quella di abbinarle al colore delle scarpe. Forse la cosa più importante è riflettere attentamente sui colori da aggiungere, assicurandosi che siano complementari piuttosto che contrastanti, che si tratti della cravatta, delle scarpe o del fazzoletto da taschino.
Quanto costa un vestito da sposo blu?
In base a quanto emerso dall’indagine per il 2024 di Federconsumatori, nel 2024 per l’abito da sposo si è speso mediamente da 940 euro fino a ben 2.650 euro. Risparmiare è possibile, anche se state specificatamente cercando un vestito da sposo blu. Per risparmiare, senza rinunciare però alla qualità, acquistate un abito da sposo ready to wear.
In pratica, è un completo già pronto per essere indossato e portato a casa. La qualità non cambia, ma grazie alle taglie standard si tagliano i costi inutili per gli intermediari. Ad esempio, da Sposae potete trovare un’ampia selezione di abiti da sposo a prezzi fissi da 490 euro e 690 euro. Basta provare l’abito e portarlo subito a casa, senza aspettare un minuto di più.
Prendete subito appuntamento sul nostro sito per venire a scoprire le collezioni uomo delle migliori marche!







