Il giorno delle nozze, c’è un momento che ha un fascino innegabile: la vestizione. Come un rituale, la donna indossa l’abito che ricorderà per tutta la sua vita e, proprio per questo, ogni dettaglio deve essere speciale. Nel nostro articolo scopriamo non solo chi veste la sposa, ma anche qualche consiglio utile.
Spesso gli abiti presentano diversi strati di tessuto delicato, elaborati corsetti e bottoni difficili da chiudere che richiedono un tocco esperto. Al di là delle tradizioni, è importante compiere ogni gesto con estrema cura e delicatezza. Continuate a leggere per saperne di più…

Chi deve vestire la sposa prima delle nozze
Così come molti altri aspetti del matrimonio, la vestizione della sposa segue dei riti che si perdono nella notte dei tempi. Tuttavia, le “regole” su chi deve vestire la sposa prima delle nozze sembrano variare non solo da Paese a Paese, ma anche nelle diverse regioni italiane. C’è chi sostiene che per tradizione debbano essere donne già sposate ad occuparsi di questo prezioso compito, mentre altri credono esattamente il contrario, ovvero che siano solo le amiche nubili.
Cosa fare, allora? Visto che non c’è uniformità e che oggi siamo molto più liberi dalle indicazioni ferree del passato, c’è massima libertà di scelta. Quello che conta è che accanto alla sposa ci siano poche persone speciali e fidate, come la mamma, le sorelle e le amiche. Meglio evitare la “folla”: si rischierebbe di rendere troppo caotica tutta la preparazione.
Sfatiamo anche un mito: c’è chi dice che la madre della sposa non debba toccare l’abito, ma si tratta di una scaramanzia che oggi risulta anacronistica e inutile. Anzi, al contrario, avere le donne più sagge e importanti della famiglia al proprio fianco non può che rafforzare il legame. In pratica, non c’è una regola chiara su chi veste la sposa il giorno del matrimonio, ma è fondamentale che tutto si svolta in un’atmosfera serena e piena d’amore. Ogni nucleo familiare può sentirsi libero di fare come crede.
Vestire la sposa, un compito difficile…
Le persone scelte per la vestizione della sposa potrebbero sentirsi un po’ intimidite dal compito. Talvolta i vestiti presentano elementi complessi (come nel caso degli abiti principeschi), che possono mettere in crisi persino le fashion addict più convinte. Ma niente panico: basta seguire qualche consiglio utile.
- Assicuratevi che la stanza sia sgombra e pulita, soprattutto il pavimento, visto che l’abito potrebbe appoggiarsi a terra. Per evitare problemi, potreste stendere un tappeto morbido o un lenzuolo.
- Lavate accuratamente le mani prima di iniziare e, possibilmente, truccatevi dopo (il make-up potrebbe macchiare il vestito).
- Prima di far indossare l’abito alla sposa, assicuratevi che sia completamente pronta e che non debba aver bisogno di spogliarsi di nuovo.
- Seguite la procedura di vestizione della sposa di fronte a uno specchio per avere una visione completa del fitting.
- Aiutate la sposa a indossare l’abito, svolgendo tutto lentamente per evitare che nessun gancio o nessuna perlina possa impigliarsi.
- Controllate che tutti gli strati della fodera interna siano tirati verso il basso e non ci siano pieghe. Se è un modello molto aderente, la sposa dovrebbe aiutare tenendo ben ferma la stoffa in vita.
- Se ci sono bottoni da allacciare, verificate che la posizione sia corretta dopo ogni passaggio, invece di cercare di sistemarli alla fine. Se fate fatica, alternate alcuni bottoni in alto e altri in basso.
- Attenzione a non macchiare i bottoni con le unghie smaltate: per sicurezza, indossate dei guanti bianchi.
- Una volta completata l’allacciatura, sollevate la gonna e sistemate delicatamente ogni strato (se presente). Solo a quel punto potrete aggiungere gli accessori.
Prima, però, serve l'abito. E voi a che punto siete della ricerca? La nostra passione è il nostro lavoro: amiamo aiutare ogni sposa a trovare l’abito che ha sempre sognato, accompagnandola verso il suo giorno speciale. Ci vediamo in uno dei nostri atelier: prendete appuntamento online!







