Scegliere un outfit per partecipare a una cerimonia importante significa trovare il giusto equilibrio tra stile e formalità. Se avete ricevuto un invito per due, scatta un ulteriore livello da conquistare: apparire impeccabili insieme. Vi state chiedendo come selezionare un perfetto look di coppia per un matrimonio? Allora siete sulla pagina giusta.
Che siate invitati, testimoni o familiari, assicuratevi di essere in linea con il tema e il tono generale delle nozze, ma anche di coordinarvi tra di voi. Tenendo a mente alcuni consigli chiave, potrete assicurarvi che il vostro abbigliamento sia appropriato per l’occasione. Continuate a leggere per saperne di più…
Quando si è invitati a nozze è obbligatorio scegliere un look di coppia?
Iniziamo con la domanda più semplice, per cui abbiamo una risposta diretta: no, non siete obbligati a scegliere un look di coppia per un matrimonio. Tuttavia, potrà permettervi non solo di rispettare il dress code indicato dagli sposi, ma anche di “giocare” a vestirvi in modo perfettamente abbinato.
Semplice? Non proprio: alcune coppie sono già perfettamente abbinate, mentre altre hanno gusti completamente diversi. Bisogna quindi trovare un punto di contatto tra i vostri stili, ovvero un compromesso per sentirvi comunque voi stessi anche all’interno di un “duo” (e questo è importante anche come filosofia di vita!).
Ecco alcuni consigli per aiutarvi a ottenere un ottimo risultato...
- Puntate sugli accessori: il modo più semplice per coordinare i look per il matrimonio è di scegliere uno stile minimalista e aggiungere poi dei piccoli dettagli abbinati. Prendiamo il caso di una coppia in cui lei indossa un abito lungo di colore verde: lui potrà indossare un completo classico nero o marrone scuro, a cui abbinare una cravatta sui toni del verde. Lo stesso vale per una coppia composta da due uomini, che possono coordinarsi usando lo stesso colore per cravatta (o papillon) e fazzoletto da taschino. Se siete due donne, uno dei due abiti (o, perché no, un completo due pezzi) potrebbe essere in tinta unita e l’altro in una fantasia che includa lo stesso colore principale dell’altro vestito.
- Attenzione alle fantasie: come appena anticipato, se una persona della coppia sfoggia un motivo particolare, per esempio un tweed o una fantasia floreale, l’altra potrà armonizzare il look di coppia scegliendo qualcosa di monocromatico e tono su tono.
- Create un’alchimia di nuance: nel mondo dei colori ci sono tonalità che insieme vanno letteralmente d’amore e d’accordo. Questo è il caso dei già citati marrone e verde, ma stanno benissimo insieme anche il grigio perla e il rosa, il blu notte e il turchese, il beige e l’azzurro, il grigio scuro e il lavanda. Questi colori sono distinti, ma si completano perfettamente, creando un contrasto visivo ben equilibrato. Se usate toni metallici, assicuratevi che siano gli stessi (oro con oro, argento con argento e così via).
- Non esagerate: creare un look di coppia per un matrimonio è divertente e può dare risultati sorprendenti, ma cercate di non essere troppo coordinati. Il tutto dovrebbe risultare equilibrato, ma al contempo mostrare i vostri stili individuali. Cercate di evitare outfit dello stesso colore e tessuto.
Considerate la location e il tema
Fino a questo momento abbiamo parlato di come abbinare i look di coppia per un matrimonio e farli risultare armonici tra di loro. Dobbiamo però menzionare anche un’altra regola fondamentale: oltre a riflettersi uno nell’altro, gli outfit devono rispettare il tono generale dell’evento. Quando coordinate i vostri outfit, dovrete quindi considerare come si adattano alla location e al tema del matrimonio.
Per un matrimonio estivo diurno e all’aperto, utilizzate tessuti e colori più chiari che si adattino all’ambiente naturale. Diversamente, un matrimonio formale celebrato di sera in villa o in castello richiede l’abito scuro per lui e una mise in lungo per lei, in modo che si adattino all’atmosfera elegante. Allineando il vostro abbigliamento alla location e al tema, creerete un look coerente che si inserirà a meraviglia nel contesto (e farà felici gli sposi).
Ad esempio, lo smoking è la scelta ideale per cerimonie più esclusive, mentre i completi più casual si possono indossare solo di mattina e primo pomeriggio. Per lei, l’abito da cocktail (midi o longuette) è indicato solo di giorno, mentre la sera è sempre preferibile il lungo (oppure uno smoking o una jumpsuit). In ogni caso, la regola principale è: mai essere “overdressed” (vestiti troppo eleganti) oppure troppo casual. Il segreto è la giusta misura…