Un piccolo gioiello, con un grande significato: la tradizione vuole che sia un solitario, ma i tempi stanno cambiando. Se state pensando alla fatidica proposta, prima di iniziare a guardarvi intorno è importante sapere quanto cosa un anello di fidanzamento e cosa incide maggiormente sul prezzo.

Nel nostro articolo vediamo qualche dato da cui partire per orientarsi nella scelta, insieme ai consigli utili. Una premessa, prima di iniziare: scegliete qualcosa che rispecchi il gusto di chi lo indosserà e le vostre reali possibilità economiche, senza lasciarvi influenzare dalle mode o da quello che fanno gli altri. Pronti per iniziare? Continuate a leggere…

(foto: Unsplash)

Cosa dice la tradizione riguardo al prezzo dell’anello di fidanzamento

In passato, il budget suggerito per questo l’acquisto dell’anello di fidanzamento seguiva un semplice calcolo: in genere, la cifra doveva essere quella di un mese di stipendio di chi lo acquistava, tutto sommato ragionevole. Col tempo la somma si è alzata, passando prima a due mesi e poi a tre mesi di stipendio. Tuttavia, i fattori che determinano il budget per l’anello di fidanzamento sono molto più complessi del valore della busta paga.

Prima di iniziare la ricerca, è quindi importante considerare la propria situazione finanziaria personale piuttosto che lasciarsi influenzare da pressioni esterne o sociali. Assicuratevi di dare priorità all’aspetto che conta davvero: è una promessa di matrimonio e un impegno per la vita, non un semplice gioiello.

Quanto costa un anello di fidanzamento in media

Dopo le premesse appena tratteggiate, passiamo al lato più materialistico. Al di là del simbolo che rappresenta, un anello di fidanzamento è anche una sorta di investimento: oltre a conservare il suo valore nel tempo, diventa un cimelio che può essere tramandato di generazione in generazione. In più, sappiamo bene che al momento il prezzo dell’oro è in aumento; al contrario, però, quello dei diamanti è leggermente sceso per le pietre naturali, ma in netta diminuzione per quelli sintetici.

Cosa significa questo dato? Molto: il costo di un anello di fidanzamento viene determinato soprattutto dalla pietra centrale. In pratica, se volete risparmiare (e regalare qualcosa di scenografico) potete scegliere un anello con pietra sintetica, creata in laboratorio, che conserva comunque la sua luminosità. Se invece volete fare un acquisto lungimirante, valutate gli anelli con pietre preziose uniche che possono mantenere il loro valore o incrementarlo nel tempo.

Dal punto di vista dei prezzi, si parte da un minimo di 500 euro (solo per il valore del diamante) in su. Tutto dipende non solo dalla grandezza della pietra, ma anche dal tipo di taglio, dalla purezza, dal colore e dalla caratura. Risulta quindi impossibile stabilire esattamente quanto costa un anello di fidanzamento in media. Una cosa fondamentale da fare, però, è scegliere una gioielleria esperta che possa offrire un certificato che spieghi esattamente il tipo di pietra e le sue caratteristiche.

Come si sceglie l’anello?

C’è chi punta tutto sull’effetto sorpresa, chi chiede consigli a persone fidate e chi invece preferisce scegliere l’anello insieme alla persona amata. Non c’è una modalità più corretta dell’altra, dipende da voi e da nessun altro. In ogni caso, definire insieme un budget potrebbe essere una buona idea da cui partire, soprattutto perché l’acquisto potrebbe avere ripercussioni non solo sull’organizzazione del matrimonio, ma anche sulla vita a due.

Acquistare un anello di fidanzamento è il primo passo verso le nozze e, se non avete ancora comprato casa, potrebbe essere il primo importante obiettivo di spesa a breve termine come coppia. Le possibilità sono infinite e, se non avete un grande budget, potete comunque fare una bellissima figura. A tal proposito, ecco qualche suggerimento...

Non guardate solo i diamanti

Sebbene la tradizione abbia associato i diamanti agli anelli di fidanzamento per quasi un secolo, potete scegliere qualcosa con più personalità. Ad esempio, se pensate che la vostra dolce metà possa apprezzarlo, potreste scegliere un anello con rubino, zaffiro, smeraldo o ametista come pietra centrale. In questo caso il costo varia molto a seconda del tipo di pietra e della dimensione del pezzo, ma può davvero sorprendere.

Che ne dite di un anello vintage?

Così come è possibile risparmiare sulle nozze o sull’abito da sposa (magari con un abito ready-to-wear), senza però rinunciare alla qualità, lo stesso vale per l’anello di fidanzamento. Che ne dite di un gioiello vintage? Potreste trovare un gioiello con più personalità e di maggiore valore, che di certo non passerà inosservato.

Personalizzatelo

Il modo migliore per sfruttare al massimo un budget più contenuto è affidarsi a un piccolo gioielliere di fiducia che possa creare un anello unico in base alle vostre richieste. Perché? Semplice: spesso gli anelli dei grandi brand costano di più anche perché di marca. E non dimenticate una piccola incisione al suo interno…

Ora che avete un’idea più chiara su quanto costa un anello di fidanzamento, continuate a esplorare nuovi argomenti: iscrivetevi alla nostra newsletter per restare aggiornati!