Negli ultimi anni abbiamo compreso che il grande matrimonio all’italiana, come l’abbiamo conosciuto per almeno un secolo, sta cambiando. Le coppie di oggi spesso cercano qualcosa di diverso, magari perché sono in una fase diversa della vita. Più semplice o più sontuoso, non importa: affinché sia una giornata memorabile, è importante partire dal numero di persone invitate. Ecco perché abbiamo stilato alcune regole per una lista degli invitati di nozze perfetta.
Finalizzare l’elenco richiede un compromesso con i desideri della coppia, quelli delle rispettive famiglie e i limiti del budget, il tutto cercando di non offendere nessuno. Prima di passare ai nostri consigli per la lista degli ospiti, ricordate la regola numero uno: il matrimonio è la celebrazione dell’amore, non uno spettacolo. Continuate a leggere per scoprire le regole per una lista degli invitati di nozze equilibrata.

Considerate il budget (e anche la location)
Prendete carta e penna, si inizia! Prima di cominciare, però, vi serve il vostro budget: quanto avete intenzione di spendere per il vostro matrimonio? Per realizzare una lista degli invitati di nozze, in genere si consiglia di allocare circa metà della quota a disposizione per la location e il catering. Ci sono molti metodi per risparmiare sulle nozze, ma tagliare l’elenco degli ospiti è una delle prime cose da fare. Fatevi una domanda: preferite la location che avete sempre sognato, ma con 70-80 persone massimo, oppure una festa affollatissima con 250 persone? Per farvi un’idea, se dividere la parte di budget a disposizione per il numero di invitati: scoprirete quanto avete a disposizione per ogni ospite e se effettivamente si tratta di una somma ragionevole.
Invitate le persone a cui tenete davvero
Ecco un’altra regola importante per una lista degli invitati di nozze ideale: cercate di invitare solo le persone che amate, che vi sono vicine e che effettivamente desiderano festeggiarvi nel vostro grande giorno. Scrivete sulla lista i nomi nell’ordine in cui vi vengono in mente, separatamente e senza pensarci troppo. Una volta che entrambi avete la lista completa, confrontatevi e parlatene, assicurandovi che entrambi siate d’accordo su chi è nella lista e chi no.
Non invitate persone che non frequentate
A volte le persone si allontanano, le amicizie si spengono e alcuni membri della famiglia “escono dal radar”. Per eliminare qualcuno dalla lista, seguite la “regola dei cinque anni”: se è da cinque anni che non sentite più una persona, non ha senso invitarla alle nozze, a meno che non vogliate cogliere l’occasione per rafforzare un legame spento. Cercate di evitare anche le persone che potrebbero causare malumori, come ex fidanzati o amici con cui avete discusso in passato.
Accontentate i genitori, ma senza esagerare
Quando sono i genitori a pagare per la cerimonia, come ancora accade, capita che vogliano dire la loro sull’elenco degli invitati al matrimonio. Potrebbe trattarsi di parenti lontani, colleghi di lunga data e amici. Va bene, ma con moderazione: dovrebbe trattarsi solo di persone che effettivamente conoscete e avete frequentato nel tempo.
Non serve fare a metà
A proposito, non è necessario seguire una perfetta divisione a metà degli ospiti. Va bene dividere in modo equo, ma senza “spaccare il capello”. Niente nella vita è perfettamente simmetrico, tantomeno le conoscenze. Cercate di seguire il buon senso, tuttavia, per evitare che uno dei due inviti 30 persone e l’altra persona 150…
Considerate i “più uno” nella vostra lista degli invitati di nozze
Gli ospiti che hanno una relazione stabile, anche se non sono fidanzati o sposati, dovrebbero essere invitati. Invitare una persona da sola potrebbe creare dei malumore e farla sentire a disagio durante la giornata di festa. Una cosa importante: assicuratevi che confermino la presenza dei “più uno” tempestivamente per evitare di dover pagare comunque il prezzo pieno.
Non è obbligatorio invitare i bambini
A proposito di “più uno”, a volte oltre al partner ufficiale ci sono anche i figli. Ma come ci si comporta in questo caso? In realtà, se sono parenti è sempre consigliato invitarli, assicurandovi però di adeguare l’organizzazione della giornata con attività, cibo e piccoli doni adatti ai piccoli. Per tutti gli altri casi, sta a voi decidere: magari la vostra location non è nemmeno ideale per i bambini (ad esempio, è in montagna) o forse preferite qualcosa di più tranquillo e raccolto. In questo caso, vi consigliato di parlarne direttamente con le coppie che hanno figli per evitare che si offendano e per assicurarvi che possano partecipare anche senza di loro.
Vi sono piaciute le nostre regole per una lista degli invitati di nozze? Iscrivetevi alla nostra newsletter per continuare a leggere contenuti interessanti!







