I tempi sono cambiati e capita sempre più spesso di sposarsi dopo aver avuto figli, anche con altri partner precedenti. Ed è qui che nasce il dilemma: meglio organizzare la luna di miele con i bambini e senza? Scegliere di partire tutti insieme per una familymoon, ovvero un viaggio di nozze in famiglia, è una splendida occasione per rafforzare i legami, ma bisogna pianificare tutto con cura.
Nel nostro articolo vediamo i pro e i contro di portare i bimbi in luna di miele, insieme a qualche consiglio utile per chi ha deciso di lanciarsi in questa avventura. Inoltre, vediamo quali sono le mete migliori per partire con i figli.

Viaggio di nozze con i bambini: sì o no?
Non c’è una risposta universale: la decisione di organizzare una luna di miele con i bambini è del tutto personale. Per alcune coppie è impensabile rinunciare a una romantica fuga di nozze solo con la propria dolce metà, mentre altre potrebbero pensare che una luna di miele in famiglia sia il modo perfetto per vivere un’avventura tutti insieme. Come per quasi tutte le scelte della vita, ci sono lati positivi e negativi.
Il viaggio di nozze in famiglia rafforza il legame familiare e crea ricordi indelebili, offrendo l’opportunità di coinvolgere i figli. C’è anche un profondo valore educativo, soprattutto per chi decide di viaggiare per conoscere culture, luoghi e popoli differenti. Includere i bambini fin dall’inizio li fa diventare parte integrante della storia familiare.
Tuttavia, non tutte le destinazioni possono essere adatte ai bambini. In più, la luna di miele è tradizionalmente un momento speciale che permette alla coppia di dedicarsi del tempo a vicenda. Trovare un equilibrio tra esperienze individuali e familiari può quindi rivelarsi difficile, poiché i desideri di adulti e bambini potrebbero non sempre coincidere.
Va poi detto che spostarsi in aeroporto, adattarsi ai cambi di fuso orario e gestire imprevisti, possono essere opprimenti per i bambini. Niente che però non possa essere risolto con un po’ di pianificazione e pazienza.
Quali sono le destinazioni adatte ai bambini per la luna di miele?
Uno dei segreti per organizzare una perfetta luna di miele con i bambini è scegliere la meta adatta. L’Italia è per ovvie ragioni la meta più comoda, ma per una luna di miele di relax in Europa potete valutare le isole greche, il Sud della Francia o le isole spagnole. Volete osare e spostarvi più lontano? Puntate su Paesi sicuri e adatti anche ai bimbi. Tra le mete classiche, ci sono sicuramente le Maldive, il Costa Rica, o Caraibi, la Thailandia e il Vietnam.
Valutate con attenzione anche il posto dove si alloggia: cercate hotel che offrano servizi per i piccoli, come aree giochi, nidi e animazione, ma senza rovinare l’atmosfera romantica. Dai resort ai boutique hotel, esistono strutture che possono rendere tutto più semplice senza sfociare nell’effetto “villaggio vacanze”.
Dovrebbe essere come una casa lontano da casa, dove potete ordinare un biberon di latte al servizio in camera o avere anche una baby sitter personale a disposizione. Se state pensando a una luna di miele low cost, potete anche puntare su B&B e agriturismi su misura per i piccoli.
Dovete poi decidere se siete pronti ad affrontare l’aeroporto con il bambino o se preferite caricare tutto in macchina e partire. O, perché no, anche i traghetti possono essere una soluzione perfetta per spostarsi verso località balneari in Italia o in Europa.
Se invece ve la sentite di volare, anche su lunghe distanze, ricordate che i neonati di solito viaggiano gratuitamente. In genere le tariffe salgono dai due anni in poi, quindi non potete più approfittarne. Assicuratevi però di portarvi tutto, ma proprio tutto quello che potrebbe servirvi. Durante la prenotazione del volo, scegliete i posti dove sia possibile installare culle. Per quanto riguarda i pasti, qualcuno consiglia di dar da mangiare ai neonati durante il decollo e l’atterraggio per ridurre il disagio causato dalle variazioni di pressione atmosferica. In ogni caso, chiedete aiuto agli assistenti di volo per tutto ciò che riguarda il bimbo o la bimba.
Qualche consiglio pratico per viaggiare con i piccoli…
- Pianificate pensando prima di tutto ai bambini, ma non dimenticate che è anche la vostra vacanza.
- Cercate delle strutture con babysitter o nido per ritagliarvi un po’ di tempo da soli in coppia.
- Trovate il giusto equilibrio tra tempo in famiglia e tempo in coppia.
- Prenotate un volo notturno per aiutare i piccoli a dormire.
- Portate con voi delle attività per distrarli, come libri da colorare e piccoli giochi in scatola.
- Siate pazienti, soprattutto in caso di imprevisti: non sempre le cose vanno come previsto.
- Date priorità al comfort e al relax, ma anche al divertimento, sfruttando ogni momento per creare nuovi ricordi insieme.
Avete deciso se partire per una luna di miele con i bambini o da soli? Se cercate altri contenuti interessanti, iscrivetevi alla nostra newsletter!







