Pianificare il viaggio di nozze, ancor prima di viverlo di persona, è una delle attività più belle da fare insieme in coppia. Un momento così speciale può diventare però fonte di stress a causa dei costi sempre più alti dei viaggi. Fortunatamente, non c’è bisogno di spendere un capitale per pianificare una vacanza da sogno, basta seguire alcuni consigli utili per risparmiare sui voli della luna di miele.

Giovando sui giorni di prenotazione e valutando con astuzia gli upgrade, potrete rendere il viaggio ancora più unico (e magari destinare il budget ad altre spese, come la location e l'abito da sposa). Continuate a leggere per scoprire tutti i piccoli trucchi che possono aiutarvi a prenotare una vacanza memorabile.

(foto: Unsplash)

Se possibile, scegliete la bassa stagione

Il primo consiglio per risparmiare sui voli della luna di miele è sicuramente il più banale, ma merita comunque di essere menzionato. C’è una buona ragione per cui in alcuni periodi ci sono poche persone che viaggiano verso determinate destinazioni (ad esempio le Maldive in estate): le condizioni meteorologiche avverse possono infatti rendere una destinazione meno attraente durante la bassa stagione. Tuttavia, a volte la bassa stagione è determinata da altri fattori, come ad esempio il periodo in cui sono regolarmente aperte le scuole nel Paese scelto oppure la bassa stagione in Europa (ad esempio, ottobre e novembre o gennaio e febbraio). Scegliendo mete dove il tempo è bello tutto l’anno (il Madagascar, ad esempio) potrete spendere di meno sul volo e godere di un’esperienza più intima, senza affollamento.

Rivolgetevi a un’agenzia di viaggi

Siamo ormai abituati a fare tutto da soli, quando si tratta di viaggiare: basta aprire una pagina sul web e cercare. Per la luna di miele, però, considerate di rivolgervi a un’agenzia di viaggi. In qualità di professionisti del settore, possono garantirvi un’offerta con un costo complessivo inferiore rispetto ai prezzi online per il grande pubblico. Se vi propongono pacchetti tutto incluso, però, valutateli attentamente per evitare costi inaspettati.

Se prenotate da soli, navigate in incognito

Nel caso abbiate deciso di prenotare il viaggio autonomamente, per cercare sui siti web ricordatevi sempre di utilizzare la modalità di navigazione privata (o in incognito). Visto che i siti memorizzano le vostre attività tramite i cookie, utilizzando la modalità di navigazione normale ci sono diversi fattori (come cronologia di navigazione, posizione, sistema operativo e dispositivo) che potrebbero giocare a vostro sfavore e farvi pagare un sovrapprezzo.

Prenotate il volo in modo strategico

Forse non tutti sanno che acquistare il volo in alcuni giorni della settimana, come il martedì o il mercoledì, costa di meno. Questo vale anche per gli orari: gli algoritmi favoriscono le prenotazioni di mattina presto o la sera tardi.

Scegliete una destinazione meno gettonata

La destinazione è fondamentale quando si tratta di ridurre i costi. Le località famose e alla moda hanno un prezzo maggiorato a causa della domanda e della percezione. Se siete veri viaggiatori, puntate piuttosto su una destinazione low cost: ce ne sono moltissime e tutte affascinanti, oltre che più economiche.

Evitate le destinazioni remote

Le località difficili da raggiungere, come le isole in mezzo all’oceano, in genere hanno un costo più elevato. Di conseguenza, le compagnie aeree applicano un sovrapprezzo per raggiungerle. Nel caso vi interessi raggiungere una destinazione con l’auto o altri mezzi, considerate anche quanto vi costerà in benzina, pasti e pernottamenti durante il tragitto. Optate invece per mete accessibili per la luna di miele con trasporti comodi. In questo modo, potrete prevedere esattamente i costi e risparmiare sui voli della luna di miele.

Attenzione ai grandi eventi

Informatevi se ci sono grandi eventi e festività nella destinazione scelta al momento del viaggio. Tali eventi spesso causano un’impennata delle tariffe alberghiere e aeree. Ciò è dovuto all’afflusso di visitatori e all’aumento della domanda. Quindi, informatevi ed evitate quei giorni o quelle stagioni, se possibile.

Prenotate separatamente

Ecco un’altra cosa che non tutti sanno: prenotare separatamente spesso conviene di più rispetto alla prenotazione in coppia. Assicuratevi però di acquistare i biglietti contemporaneamente e, se possibile, scegliere fin da subito i posti vicini.

Acquistate gli upgrade all’ultimo minuto

Se volete concedervi un volo speciale in premium o business class, aspettate fino all’ultimo momento. Molte compagnie propongono degli sconti proprio nei giorni precedenti al viaggio e talvolta vi propongono addirittura di fare un’offerta: voi potete proporre la cifra massima che siete disposti a spendere per ottenere un upgrade e loro decideranno se accettarla oppure no.

Vi state per sposare? Ora che sapete come risparmiare sui voli della luna di miele, iscrivetevi alla nostra newsletter per continuare a ricevere notizie e articoli interessanti!