Selezionare attentamente il fotografo giusto è un fattore molto critico alla buona uscita dell’evento
Carissimi Sposi,
Avete deciso di sposarvi e non sapete da che parte iniziare per la scelta del fotografo per le vostre nozze?
Tutti sappiamo che il servizio fotografico è una dei punti più importanti da valutare, perché vi lascerà un ricordo indelebile del vostro matrimonio e del giorno più felice della vostra vita. Perché rinunciare ad avere un bel servizio fotografico, completo di video, che saprà far rivivere tanti bei ricordi anche ai vostri figli e nipoti?
Per realizzare album e video indimenticabili, però, è molto importante saper scegliere bene il proprio fotografo. Noi vi aiuteremo dandovi alcuni consigli, per poter riconoscere la professionalità del fotografo.
Innanzitutto cercate di capire che tipo di stile fotografico preferite: meglio lo stile reportage, lo stile misto oppure lo stile in posa e dinamico?
Come avrete già capito, non è così semplice come sembri. Per districarvi nella scelta, vi spieghiamo la differenza tra uno stile e l’altro.
• Lo stile reportage prevede che gli sposi non si debbano mai fermare per scattare le foto durante la giornata, ma che ogni momento venga immortalato molto naturalmente. Se vi state già domandando “Ma a fine giornata avrò delle belle foto o mi troverò un servizio monotono con tante foto tutte uguali?”, la risposta è semplice: dipende soprattutto da voi e dalla situazione che si creerà quel giorno.
• Lo stile misto richiede che gli sposi vengano disturbati dal fotografo solo per il tempo necessario per scattare in situazioni particolari, che diversamente non si creerebbero da sole. Il tempo che viene rubato agli sposi è molto limitato: durante il resto della giornata verrà effettuato il reportage di ciò che è successo durante il matrimonio.
• Lo stile in posa definito, detto anche stile editoriale o life style, è in grado di narrare l’evento con uno stile giornalistico e attraverso la ricerca del dettaglio. È lo stile che troviamo in molti blog americani e richiede una professionalità maggiore da parte del fotografo, oltre che un pizzico di disponibilità in più da parte degli sposi. In molti lo propongono, visto che è sicuramente più facile rispetto al reportage, ma in realtà richiede una maggiore competenza. Bisogna infatti conoscere bene le tecniche di illuminazione e riuscire a far posare gli sposi in modo dinamico, facendo risaltare al meglio anche chi non è abituato a stare davanti all’obiettivo.
Se il ricordo delle vostre nozze ha la priorità rispetto a molti altri dettagli, scegliete di ingaggiare un vero professionista. E ricordate: la qualità si paga. Chi propone prezzi stracciati, promettendo risultati strabilianti, vi sta sicuramente prendendo in giro.
Quanto tempo volete dedicare alla scelta del fotografo?
Sicuramente la cosa sbagliata è limitarsi a mandare una mail per chiedere i prezzi, senza vedere i prodotti che il fotografo avrà da proporvi e le varie offerte.
COME VALUTARE SE IL FOTOGRAFO CHE VI STA DAVANTI RISPECCHIA LE VOSTRE ESIGENZE
• Consultare il sito web del fotografo potrebbe essere importante: se sul sito non trovate lo stile che vi interessa, potrebbe significare che non dispone dell’esperienza necessaria nello stile che preferite.
• Una delle cose essenziali è sicuramente l’approccio che riuscite ad avere con lui: un buon fotografo saprà mettervi subito a vostro agio.
• Concentratevi su quello che sarà il suo lavoro, chiedendo di guardare le foto scattate durante altre cerimonie. Devono colpirvi e attirare la vostra attenzione, per aiutarvi a comprendere il rapporto qualità/prezzo. Controllate i materiali con cui verrà rilegato il vostro album, la copertina, la valigia oppure la scatola: devono essere prodotti di un certo stile. Chiedete tutti i particolari della collaborazione, prima di firmare il contratto.
• Assicuratevi che i termini di collaborazione siano molto chiari, chiedete il costo totale, se esiste un limite al numero di scatti e se ci sono costi aggiuntivi per qualsiasi imprevisto non pianificato. Concordare l’orario del fotografo durante la data del matrimonio è fondamentale, visto che non tutti si sposano alla stessa ora e seguendo lo stesso programma.
• Controllate che il fotografo abbia una buona reputazione o che faccia parte di un’azienda che certifichi la sua professionalità e serietà. Tutti sono disponibili, finché le cose vanno bene, ma dovete avere la garanzia che il fotografo o l’azienda siano lì a proteggere i vostri interessi anche nel caso succeda qualche imprevisto.